
Studiare la famiglia cinese (家 – jiā) può essere sconfortante: per ogni parentela c’è un nome specifico! Non basta dire nonno, bisogna specificare se paterno o materno; non basta dire di avere una sorella o in fratello, ma è necessario ricordarsi come si dice fratello o sorella maggiore e minore…per non parlare degli zii! Tutti questi nomi, e caratteri, possono creare un po’ di iniziale scoramento, ma non dovete scoraggiarvi!

Ecco alcune risorse per poter affrontare al meglio lunghe conversazioni sulle grandi famiglie cinesi, descrivere la vostra o quella di qualche personaggio famoso e qualche trucchetto per ricordare meglio i caratteri o utilizzarli nel modo corretto! Ad esempio in quasi tutti i nomi di parentela femminili compare il carattere 女 nǚ sotto forma di radicale.

Ecco un po’ di lessico utile:
- 家 – jiā: casa o famiglia
- 家人 – jiā rén: familiari, membri della famiglia
- 家庭 – jiā tíng: famiglia
我的家人 – wǒ de jiā rén: i miei familiari
- genitori (父母 – fùmǔ)
- padre (父亲 – fùqīn)
- babbo/papà (爸爸 – bàba)
- madre (母亲 – mǔqin)
- mamma (妈妈 – māma)
- fratelli e sorelle (兄弟姐妹 – xiōngdì jiěmèi)
- fratello maggiore (哥哥 – gēge)
- fratello minore (弟弟 – dìdì)
- sorella maggiore (姐姐 – jiějie)
- sorella minore (妹妹 – mèimei)
- sposo/sposa (爱人 – Àirén)
- marito (丈夫 – zhàngfū)
- moglie (妻子 – qīzi; 太太 – tàitai)
- figli (孩子 – háizi)
- figlio (儿子 – Érzi)
- figlia (女儿 – nǚ’ér)
Gli appellativi 爷爷 e 奶奶 vengono spesso impiegati per rivolgersi a persone anziane, anche se non sono parenti.
- nonni (祖父母 – zǔfùmǔ)
- nonno paterno (爷爷 – yéye; 祖父 – zǔfù)
- nonna paterna (奶奶 – nǎinai; 祖母 – zǔmǔ)
- nonno materno (外公 – wàigōng; 老爷 – lǎoye)
- nonna materna (外婆 – wàipó; 姥姥 – lǎolao)
Per quanto riguarda gli zii, c’è da dire che esistono delle parole “passe-partout”: 叔叔 ad esempio può essere utilizzato dai bambini per riferirsi a qualsiasi zio e, molto spesso, viene utilizzato per rivolgersi anche a persone esterne alla famiglia che però abbiano un’età in linea con la parentela indicata. Allo stesso modo la parola 阿姨 – Āyí può indicare la zia materna ma anche signore dell’età che potrebbe più o meno avere la madre di chi parla.
- zio/fratello maggiore del padre (伯伯 – bóbo)
- zio/fratello minor del padre (叔叔 – shūshu)
- zio/ fratello della madre (舅舅 – jiùjiu)
- zia/sorella del padre (姑姑 – gūgu)
- zia/sorella della madre (姨妈 – yímā)
- cugina minore (表妹 – biǎomèi)
- cugina maggiore (表姐 – biǎojiě)
- cugino minore (表弟 – biǎodì)
- cugino maggiore (表哥 – biǎogē)
Ecco una lista di video e canzoni utili per imparare il lessico relativo alla famiglia o per fare un veloce ripasso:
Attività: Scegli una famiglia famosa (film, serie tv, cartoni animati, fumetti…) proietta in classe una foto e descrivila ai compagni come se tu fossi un membro della famiglia. Indica nome, cognome, età, nazionalità, lavoro e altre informazioni utili, dei vari personaggi.
Buono studio!!