Insegnare cinese in un istituto commerciale è un grande impegno! Non solo è necessario mettere gli studenti in condizioni di parlare cinese in situazioni quotidiane e routinarie, ma è anche importante farli entrare in contatto con il lessico cinese commerciale, con le regole e gli usi propri del mondo economico cinese. Purtroppo non vi sono dei veri e propri libri di testo per le scuole superiori che trattino di cinese commerciale ma, fortunatamente, iniziano ad esserci in circolazione dei volumi di cinese commerciale per neofiti. Uno con dialoghi semplici ma dal contenuto interessante e variegato è “Cinese per chi lavora” di Wang Dongdong. Dopo aver lavorato sulla business etiquette cinese, su regali e banchetti di lavoro, ho basato le lezioni di cinese commerciale dei miei studenti sui dialoghi presenti in questo libro.

Alcuni degli argomenti affrontati nel volume sono: presentarsi, accogliere un cliente, rispondere al telefono, fissare o tenere appuntamenti, scrivere un’e-maille fiere,la contrattazione dei prezzi, elaborare un’offerta, stipulare un contratto, concordare una consegna, definire le modalità di pagamento.

Nei dialoghi sono inoltre contenute utili informazioni su regolamenti di import-export e vengono descritti molti aspetti del processo commerciale (controllo qualità, imballaggio, trasporto, dogana, assicurazione, etichettatura, quarantena delle merci).

Dopo aver scelto il materiale da proporre ai ragazzi, e averlo studiato in classe, ho chiesto loro di fare un lavoro di verifica particolare: presentare e descrivere un’azienda come fosse la loro (corredata da catalogo, sito web, contatti e biglietto da visita) e scrivere una lettera di invito a visitare lo stand dell’azienda in una fiera di settore. Fortunatamente l’attività ha riscosso successo e c’è stata una vera e propria gara ad accaparrarsi l’azienda perfetta! Gli studenti hanno scelto la “propria” azienda tra una lista di aziende fornite dalla docente, selezionate in modo da coprire più settori commerciali possibile. In questo modo, mettendo in comune tutte le presentazioni, tutta la classe amplierà il proprio lessico merceologico.

Tra poco inizieranno le presentazioni! Stay tuned!

Chiara Buchetti

Chiara Buchetti insegna Lingua e Cultura Cinese nella scuola secondaria, è autrice di "Cina da scoprire" (edito da ELI nel 2018) ed ha fatto parte della commissione per la compilazione del Sillabo ministeriale per l'insegnamento della lingua Cinese.

Potrebbe anche interessarti...