antica cinaIn tutte le edicole a Settembre 2014 è stato consegnata la Monografia di Archeo dedicata all’Antica Cina, a firma di Marco Meccarelli.

 

La pubblicazione offre otto differenti itinerari archeologici, otto “vie” per esplorare l’antica storia e cultura cinese: partendo dalla via della Seta, che copre un percorso lunghissimo ed unisce oriente ed occidente, popoli e culture, fino ad arrivare nel Mar Mediterraneo, considerata il simbolo della “globalizzazione” del mondo antico; si prosegue poi con la via del Potere, un’interessante descrizione di come erano organizzate le antiche capitali, i motivi per cui venivano scelte e il loro significato simbolico. Poi troviamo la via del Buddhismo e un’ottima descrizione dell’architettura rupestre che ne è scaturita; e ancora le vie del Culto e dell’Aldilà che ci trasportano del mondo dell’architettura religiosa cinese, dove non può mancare una sezione dedicata all’esercito di terracotta di Xi’an. A seguire uno spaccato della Cina multietnica seguendo la via dei Popoli e quella delle Etnie e un interessante viaggio attraverso la via del Tè.

La monografia è arricchita non solo da illustrazioni, immagini di antichi reperti archeologici, cartine e mappe, ma anche da fotografie che permettono di ammirare luoghi non sempre accessibili ai più e quei paesaggi e quelle vedute che solo la Cina sa offrire.

Otto affascinanti percorsi attraverso i quali è possibile conoscere il divenire storico e gli elementi fondanti del lontano universo cinese. Itinerari archeologici che, oltre a fornire interessanti informazioni sulla vita e la cultura nella Cina antica, possono essere utilizzati per approfondire specifici temi: sapevate, ad esempio, dell’esistenza della “via della giada“, meno famosa ma forse più antica della “via della seta”? E non vorreste forse sapere di più sulla “Atlantide cinese“? Solo piccoli spunti, questi, per far crescere in voi un po’ di curiosità!

Un’idea in più: la monografia può fornirvi interessanti spunti di viaggio nel misterioso ed affascinante Regno di Mezzo. Perché non seguire una delle otto “vie” proposte?

E allora, buona lettura e… buon viaggio!

 

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito di Archeo dedicato alla monografia.

 

Chiara Buchetti

Chiara Buchetti insegna Lingua e Cultura Cinese nella scuola secondaria, è autrice di "Cina da scoprire" e "Destinazione Cina"(editi da ELI nel 2018 e nel 2023) ed ha fatto parte della commissione per la compilazione del Sillabo ministeriale per l'insegnamento della lingua Cinese.

Potrebbe anche interessarti...