E’ la scimmia l’animale simbolo del 2016, anno il cui il capodanno cinese si festeggia l’ 8 febbraio. Per i cinesi, infatti, la luna nuova regola l’inizio dei mesi, ragione per cui il capodanno cinese non cade mai lo stesso giorno. Ogni anno del calendario lunare cinese si associa a un animale e a un elemento: quest’anno si festeggia, per la precisione l’anno della scimmia di fuoco.
Il segno della scimmia è il 9° tra i 12 animali dello zodiaco Cinese. Gli anni delle scimmie sono il 1920, 1932, 1944, 1956, 1968, 1980, 1992, 2004, 2016, e il 2028. Per saperne di più sull’oroscopo dei nati sotto questo segno clicca qui.
I festeggiamenti durano complessivamente 15 giorni (due settimane consecutive), il culmine si ha alla vigilia del primo giorno con i fuochi d’artificio e la festa di capodanno, e l’ultimo giorno con la tradizionale “festa delle lanterne” a chiusura dell’evento. La tradizione cinese è molto dettagliata nello scandire i preparativi di questo evento, e le cose da fare (quasi a rituale) per ogni giorno di queste due settimane. Per saperne di più su storia e leggende legate alla festa di Primavera e sui riti e le usanze clicca qui.
L’arrivo del nuovo anno è accompagnato da tipiche frasi di gioia e felicitazioni, che vengono scambiate tra amici e parenti ad alta voce e con entusiasmo. Queste frasi vengono spesso raccolte sotto il nome collettivo di Jíxiánghùa (吉祥話), “parole di buon auspicio”. Fra le frasi augurali più usate vi sono “Felice anno nuovo!”, in cinese semplificato 新年快乐; in cinese tradizionale 新年快樂; in pinyin Xīnnián kuàilè. Nelle parti più interne della Cina è invece utilizzata maggiormente la frase Guo Nian Hao ( 过年好). Un’altra espressione comune è “congratulazioni e che sia prospero!”, in cinese semplificato 恭喜发财; in cinese tradizionale 恭喜發財; in pinyin Gōngxǐ fācái.
Leggi anche: Capodanno cinese 2014 e Capodanno cinese 2015
Vi consiglio la visione di questi brevi video in italiano e in cinese.