province cinesiCome è divisa la Cina? Quante sono le province cinesi?

Domanda cui non si può rispondere con un numero. In Cina, infatti, ci sono varie divisioni amministrative: le municipalità, le regioni autonome (自治区 Zìzhìqū), le regioni amministrative speciali (特别行政区 Tèbié Xíngzhèngqū) e… le province (省 Shěng)!  E quali sono le differenze?

A partire dagli anni ’80 in Cina esistono 5 livelli di governo locale: provincia, prefettura, contea o distretto, comune e villaggio. La RPC è attualmente divisa in 23 province (compresa Taiwan), 5 regioni autonome, 4 municipalità sotto il diretto controllo del governo e 2 regioni amministrative speciali.

  • Le regioni autonome sono stabilite sulla base dei gruppi etnici che popolano tali province e che godono di una legislazione speciale. Le 5 regioni autonome sono Regione autonoma della Mongolia Interna 內蒙古自治区 Nèiměnggǔ Zìzhìqū, Regione autonoma del Guangxi Zhuang 广西壮族自治区 Guǎngxī Zhuàngzú Zìzhìqū, Regione Autonoma del Tibet 西藏自治区 Xīzàng Zìzhìqū, Regione autonoma del Ningxia Hui 宁夏回族自治区 Níngxià Huízú Zìzhìqū e Regione autonoma uigura dello Xinjiang 新疆维吾尔自治区Xīnjiāng Wéiwú’ěr Zìzhìqū.
  • Le municipalità comprendono Pechino 北京市 Běijīng Shì, Tianjin 天津市 Tiānjīn Shì, Shanghai 上海市 Shànghǎi Shì e Chongqing 重庆市 Chóngqìng Shì.
  • Le regioni amministrative speciali godono, per ragioni storiche, di maggiore autonomia in campo legale ed economico rispetto alla RPC (secondo il principio “un Paese, due sistemi”), hanno una propria moneta e figurano in alcune organizzazioni internazionali. Nello specifico sono Hong Kong 香港特别行政区 Xiānggǎng Tèbié Xíngzhèngqū (ritornata, dopo 99 anni di dominio inglese, a far parte della Cina nel 1997) e Macao 澳门特别行政区 Àomén Tèbié Xíngzhèngqū (tornata alla Cina solo nel 1999).
  • Un’ulteriore suddivisione, non amministrativa, è quella che riguarda le cosiddette ZES (zone economiche speciali), che comprendono 3 città della Provincia del Guangdong 广东 (Shenzhen 深圳, Zhuhai 珠海 e Shantou 汕头), la città di Xiamen 厦门 nel Fujian 福建 e l’intera provincia di Hainan 海南省.
  • Ed ecco, di seguito le 23 province cinesi:
Provincia Nome cinese
Provincia di Hebei 河北省 Héběi Shěng
Provincia di Shanxi 山西省 Shānxī Shěng
Provincia di Liaoning 辽宁省 Liáoníng Shěng
Provincia di Jilin 吉林省 Jílín Shěng
Provincia di Heilongjiang 黑龙江省 Hēilóngjiāng
Provincia di Jiangsu 江苏省 Jiāngsū Shěng
Provincia di Zhejiang 浙江省 Zhèjiāng Shěng
Provincia di Anhui 安徽省 Ānhuī Shěng
Provincia di Fujian 福建省 Fújiàn Shěng
Provincia di Jiangxi 江西省 Jiāngxī Shěng
Provincia di Shandong 山东省 Shāndōng Shěng
Provincia di Henan 河南省 Hénán Shěng
Provincia di Hubei 湖北省 Húběi Shěng
Provincia di Hunan 湖南省 Húnán Shěng
Provincia di Guangdong 广东省 Guǎngdōng Shěng
Provincia di Hainan 海南省 Hǎinán Shěng
Provincia di Sichuan 四川省 Sìchuān Shěng
Provincia di Guizhou 贵州省 Gùizhōu Shěng
Provincia di Yunnan 云南省 Yúnnán Shěng
Provincia di Shaanxi 陕西省 Shǎnxī Shěng
Provincia di Gansu 甘肃省 Gānsù Shěng
Provincia di Qinghai 青海省 Qīnghǎi Shěng
Provincia di Taiwan 台湾省 Táiwān Shěng

 

 

Chiara Buchetti

Chiara Buchetti insegna Lingua e Cultura Cinese nella scuola secondaria, è autrice di "Cina da scoprire" (edito da ELI nel 2018) ed ha fatto parte della commissione per la compilazione del Sillabo ministeriale per l'insegnamento della lingua Cinese.

Potrebbe anche interessarti...