Notizie

La didattica del cinese nella scuola secondaria di II grado

Da oggi è finalmente disponibile il volume La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive (a cura di Alessandra Brezzi e Tiziana Lioi, edito da Sapienza Università Editrice) che raccoglie tutti gli interventi che si sono tenuti nel settembre 2015 in un convegno nazionale dedicato organizzato dal Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali e l’Istituto Confucio di Roma, con il patrocinio e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Obiettivo dell’iniziativa era creare un momento di confronto e discussione tra i ancor pochi docenti di cinese delle scuole italiane per condividere ed esaminare le numerose esperienze didattiche iniziate già nel 2004 su tutto il territorio. Sentita era anche la necessità di un confronto su metodologie, materiali e strumenti didattici.

Il volume raccoglie i risultati di quelle giornate, 23 saggi (in italiano e cinese) a testimonianza della sperimentazione e del lavoro didattico compiuti nelle scuole italiane, spunto di riflessione e contenitore di idee fruibili in classe da parte dei colleghi.

All’interno del volume una panoramica sulla didattica del cinese in Toscana nel tempo scritta da me a 4 mani con il collega sinologo Andrea Scibetta.

Qui un estratto del volume e la possibilità di acquistare cartaceo e versione e-book.

Chiara Buchetti

Chiara Buchetti insegna Lingua e Cultura Cinese nella scuola secondaria, è autrice di "Cina da scoprire" (edito da ELI nel 2018) ed ha fatto parte della commissione per la compilazione del Sillabo ministeriale per l'insegnamento della lingua Cinese.

Potrebbe anche interessarti...