Dal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 Palazzo Strozzi a Firenze ospita la prima grande mostra italiana dedicata a uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei cinesi, Ai Weiwei- Libero: una retrospettiva straordinaria, con opere storiche e nuove produzioni ideate per gli spazi fiorentini. Link al sito della mostra.

La mostra “Libero” propone un percorso tra installazioni monumentali, sculture e oggetti simbolo della sua carriera, video e serie di fotografie dal forte impatto politico e simbolico, permettendo al visitatore una totale immersione nel mondo artistico e nella biografia personale di Ai Weiwei 艾未未.

L’artista diventato icona globale dopo l’arresto nel 2011 è amato da molti ma anche spesso al centro delle polemiche. Artista dissidente e personalità provocatoria, Ai Weiwei 艾未未 si è imposto sulla scena internazionale come il più famoso artista cinese vivente e una delle più influenti personalità del nostro tempo. Sempre muovendosi tra attivismo politico e ricerca artistica, è diventato in poco tempo un simbolo della lotta per la libertà di espressione. Ai Weiwei è nato in Cina nel 1957, figlio del poeta Ai Qing, a sua volta esiliato dal governo prima in Manciuria e poi nelle remote terre nord-occidentali del paese, si è formato in America, dove ha vissuto dal 1981 al 1993. Attualmente abita a Pechino.

La mostra diviene una straordinaria occasione per scoprire il genio creativo di Ai Weiwei 艾未未 con opere in cui si fondono riferimenti alla storia cinese passata e presente. 

Per saperne di più su 艾未未 Ai Weiwei clicca qui e qui.

Per vedere altre foto della mostra clicca qui.

Chiara Buchetti

Chiara Buchetti insegna Lingua e Cultura Cinese nella scuola secondaria, è autrice di "Cina da scoprire" e "Destinazione Cina"(editi da ELI nel 2018 e nel 2023) ed ha fatto parte della commissione per la compilazione del Sillabo ministeriale per l'insegnamento della lingua Cinese.

Potrebbe anche interessarti...