Il 18 luglio è stato finalmente pubblicato il volume “La didattica del cinese in Italia nelle scuole e nelle università “, edito da Edizioni Unistrasi dell’Università per stranieri di Siena.

Riferimenti completi: La didattica del cinese in Italia nelle scuole e nelle università, a cura di Chiara Buchetti, Andrea Scibetta, Anna Di Toro, Carla Bagna, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN: 978-88-32244-23-6; collana “Studi e ricerche” 21; volume pubblicato il 18/07/2025)
Il volume è in open access!

Finalmente, perché il volume è frutto di una ricerca portata avanti da ricercatori e docenti dell’Università finanziata da quello che un tempo si chiamava “Hanban”, cioè l’attuale CLEC (Centre for Language Education and Cooperation 中外语言交流合作中心), iniziata nel 2015-2016 e ripresa dal 2021 al 2023.

Il volume, in doppia lingua italiano-cinese, in 280 pagine cerca di riassumere la situazione generale del sistema di istruzione italiano per tutti i gradi di istruzione e si focalizza, in particolare, sull’insegnamento delle lingue straniere nei vari percorsi di studio.

Un capitolo a parte (il quinto) è specificamente dedicato all’insegnamento del cinese in Italia tra scuole, università, Istituti Confucio e associazionismo.
Questo capitolo in particolare contiene dati, suddivisi regione per regione, sul numero di corsi curricolari ed extra-curricolari, di scuole e cattedre di cinese presenti nell’anno scolastico 2015/16 in tutta Italia, nonché dati sul numero di corsi di lingua e cultura cinese nelle università, il relativi numero di docenti e di studenti. Ci sono inoltre informazioni sui concorsi a cattedra per docenti di lingua e cultura cinese e CEL.

Nel capitolo 6 si trovano invece dati più aggiornati, relativi alle stesse tematiche, per l’anno scolastico 2021 e viene evidenziato il trend di diffusione dell’insegnamento della lingua e cultura cinese a livello italiano.

Vi lascio qui di seguito l’indice in doppia lingua.

Il lavoro di traduzione e revisione è stato piuttosto impegnativo, motivo per cui la pubblicazione è slittata più volte, ma ce l’abbiamo fatta e potete leggere la ricerca gratuitamente a questo link.

Spero la lettura vi risulti interessante! Attendo vostri commenti!

Chiara Buchetti

Chiara Buchetti insegna Lingua e Cultura Cinese nella scuola secondaria, è autrice di "Cina da scoprire" e "Destinazione Cina"(editi da ELI nel 2018 e nel 2023) ed ha fatto parte della commissione per la compilazione del Sillabo ministeriale per l'insegnamento della lingua Cinese.

Potrebbe anche interessarti...