Notizie

TFA AA46: Lingua e cultura cinese

TFA AA46Il TFA, cioè Tirocinio Formativo Attivo, è un corso di preparazione all’insegnamento della durata di un anno istituito dalle università italiane e che permette, dopo aver superato l’esame finale, di ottenere l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il corso di abilitazione TFA è rivolto a chi, come me, vuole diventare un docente all’interno della scuola italiana.

Il percorso TFA è suddiviso in due “sezioni”: una parte delle ore viene impegnata con didattica frontale e/o a distanza tramite videoconferenza, come avviene presso l’Università per Stranieri di Siena, con l’obiettivo di dare basi teoriche e pratiche di linguistica educativa, pedagogia e glottodidattica ai futuri insegnanti. Una seconda parte del programma è occupata da ore di Tirocinio diretto e indiretto nelle scuole. Si va da un massimo di 475 ore a un minimo di 180 a seconda del servizio già svolto.

Altro argomento importantissimo che verrà affrontato durante i corsi è non solo capire e sapere come gestire una classe di 20/30 adolescenti (che pare già una bella sfida), ma anche capire e sapere come gestire le varie disabilità, riconoscere e di conseguenza gestire le difficoltà di apprendimento o qualsiasi altro problema possano avere i nostri futuri studenti. Perché si è sì insegnanti, ma prima di tutto educatori.

Tutto il percorso di tirocinio viene seguito da dei docenti tutor, che supportano il tirocinante durante le lezioni frontali, nella preparazione delle lezioni e del progetto di tirocinio, e che accompagneranno fino alla stesura della relazione finale.

 

Dopo un anno di studio matto e disperato, anch’io sono finalmente riuscita ad accedere alla classe TFA AA46: Lingua e cultura cinese, presso l’Università per Stranieri di Siena, insieme ad altri 23 compagni d’avventura! Il percorso si preannuncia lungo e faticoso, pieno di lezioni da seguire, laboratori ed esercizi da affrontare ben preparati, lezioni con studenti adolescenti e bambini da preparare meticolosamente, …

Sì, perché durante questo anno di formazione/tirocinio per la classe TFA AA46: Lingua e cultura cinese, si dovrà studiare molto, ma soprattutto dovremo riuscire tutti a conciliare le tante (tantissime) ore di tirocinio con le lezioni, per cui c’è obbligo di frequenza, e la vita di tutti i giorni!

Insomma: continuano gli incastri di impegni e continuiamo a dedicare la nostra vita a questa affascinante lingua e cultura, sperando poi di avere gli strumenti giusti per riuscire a trasmettere questa passione ai nostri futuri studenti, cercando con mille espedienti di mantenere vivo il loro interesse, alta la motivazione e la loro mente desiderosa di imparare e di sapere ancora! Tutto, possibilmente, divertendoli e divertendoci!

 

Chiara Buchetti

Chiara Buchetti insegna Lingua e Cultura Cinese nella scuola secondaria, è autrice di "Cina da scoprire" (edito da ELI nel 2018) ed ha fatto parte della commissione per la compilazione del Sillabo ministeriale per l'insegnamento della lingua Cinese.

Potrebbe anche interessarti...