A chi non è capitato almeno una volta di finire un pasto al ristorante cinese con i famosi biscotti della fortuna? Beh, devo svelarvi un segreto: i biscotti della fortuna non sono di origine cinese! Io l’ho scoperto leggendo “Il circolo della fortuna e della felicità” di Amy Tan. Il romanzo, ambientato nella Chinatown di San Francisco, vede una delle …
Tag: cultura
La Festa di Primavera (春节 chūnjié), in Occidente è solitamente conosciuta come “Capodanno cinese” ed è una delle festività tradizionali cinesi più importanti e maggiormente sentite.
笑 xiào: ridere, sorridere Ridere ha un effetto benefico e terapeutico sul nostro corpo e sul nostro umore, ma non sempre si ride per gioia o felicità. Spesso si sorride per mascherare situazioni spiacevoli o imbarazzanti, semplicemente per cortesia o addirittura per disprezzo o sarcasmo!
Il 16 e 17 gennaio 2014 presso l’Università per Stranieri di Siena, si terranno due incontri dedicati alla cultura cinese.