Undici anni. Solo undici anni fa c’ero io di fronte alla commissione di maturità in preda all’ansia, cercando di far capire quanto sapessi ragionare e quanto valessi. Ero lì, in preda mille paure proprio come i ragazzi che hanno appena affrontato con ottimi risultati la maturità 2016.

Quest’anno invece ho affrontato la mia prima maturità dalla parte opposta della cattedra…l’ansia non è paragonabile, ovviamente, a quella dei maturandi ma un po’ di preoccupazione c’era! Sarò all’altezza? Cosa devo fare? Come sarà la commissione? I ragazzi saranno all’altezza a loro volta o si faranno prendere dal panico? Riusciranno a far capire ai commissari esterni quanto valgono? 

Vivere la maturità dall’altra parte della barricata è altrettanto stressante, con meno pressione forse, ma con tanta responsabilità!

Le parti più belle della mia maturità 2016:

  • vivere le ansie e le paure dei ragazzi (e con i ragazzi)
  • tranquillizzarli
  • sentirsi dire “Prof. quest’anno con me ha fatto un miracolo!” oppure “Prof. perché non è arrivata prima?” oppure “è la prima volta da quando vado a scuola che sono contenta e fiera di me, mi ha fatto tornare la passione per una lingua che nessuno tranne lei mi aveva insegnato, grazie di tutto!
  • le tesine in cinese (e l’orgoglio che ti cresce dentro mentre ascolti i tuoi ragazzi)
  • veder riconosciuto dai colleghi il lavoro svolto
  • vedere ragazzi motivati e profondamente appassionati mentre espongono le loro tesine
  • capire di essere stata fondamentale per quelle 4, forse 6, persone che hanno deciso di proseguire lo studio della lingua e cultura cinese, per di più nell’università in cui hai studiato tu e con cui ancora collabori
  • ma soprattutto: gli abbracci post esame, che dimostrano che davvero hai piantato un semino nella vita di questi ragazzi, che davvero hai trovato la chiave per i loro cuori
  • il rito della chiusura del pacco con la ceralacca che riporta indietro nel tempo

imm

Le parti più divertenti della mia maturità 2016:

  • vedere ragazzi passare da cinese a spagnolo, francese e inglese con nonchalance, passando da letteratura a economia
  • lo stupore dei colleghi che per la prima volta sentono i ragazzi (e la prof.) parlare in cinese
  • la curiosità dei colleghi nel conoscere le usanze e la Business etiquette cinesi
  • qualche strafalcione

Prof. “Che tipo di sistema economico c’è in Cina?
Candidato: “Comunista.”
Prof. “No, comunista puoi definire la politica, l’economia invece? Se non è comunista, come sarà?!”
Candidato: “Fascista!”

(Avrei voluto sprofondare)

La parte più dura della maturità 2016: il caldo, gli orari lunghissimi per la correzione delle prove scritte e per gli orali, il caldo, il saltare i pasti, il caldo, la troppa caffeina, il caldo.caldo

Grazie ragazzi! Grazie di avermi regalato tante emozioni quest’anno, grazie di aver partecipato al capodanno cinese, di esservi appassionati alle mie lezioni, di aver studiato e di esservi fatti valere! Mi avete insegnato tanto!

E un grandissimo grazie anche ai colleghi che mi hanno accompagnato durante questa esperienza, colleghi capaci e pazienti che mi hanno supportato per tutto l’anno! Grazie a tutti loro mi sono sentita accettata fin da subito e se qualcosa di buono l’ho davvero fatto è anche grazie al clima sereno e ai colleghi che lo hanno reso tale. Speriamo adesso che la “vacanza forzata” si concluda a settembre con un nuovo anno pieno di emozioni, una nuova maturità, nuove menti che si aprono e ragazzi che prendono in mano il loro futuro e spiccano il volo.

scuola

Chiara Buchetti

Chiara Buchetti insegna Lingua e Cultura Cinese nella scuola secondaria, è autrice di "Cina da scoprire" (edito da ELI nel 2018) ed ha fatto parte della commissione per la compilazione del Sillabo ministeriale per l'insegnamento della lingua Cinese.

Potrebbe anche interessarti...